Alba
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
11 Ott - 08 Dic 2025 Manif.Fieristica

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba rappresenta una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy. Oltre al rinomato Mercato Mondiale del Tartufo, luogo ideale per scoprire e acquistare i tartufi più pregiati delle Langhe, del Monferrato e del Roero, l’evento offre un ricco programma di incontri dedicati all’eccellenza enogastronomica e a percorsi sensoriali unici.
Gli appuntamenti folkloristici della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba sono eventi imperdibili che coinvolgono l’intera città in un’atmosfera di festa e tradizione.
Un’opportunità straordinaria per immergersi nella storia e nella cultura di Alba, grazie a rievocazioni storiche, spettacoli folkloristici e antichi giochi popolari. I visitatori vengono trasportati in un viaggio nel tempo tra sfilate in costume, bandiere che sventolano, musiche avvolgenti e un’esplosione di colori che rendono l’esperienza ancora più suggestiva e coinvolgente.
Ogni weekend della Fiera alle ore 11.00 e alle ore 18.00, i cooking show permettono di scoprire i segreti dei più quotati chef nazionali e internazionali che, per l’occasione, votano il loro estro a piatti cuciti su misura per l’oro bianco delle Langhe.
Gli ospiti avranno l’opportunità di assistere dal vivo alla preparazione di un piatto d’autore, guidati da uno Chef di fama che condividerà ingredienti, tecniche e curiosità, trasformando ogni fase della ricetta in un’esperienza coinvolgente. Le creazioni gourmet offriranno un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della cucina piemontese e italiana, celebrando la tradizione con un tocco di innovazione.
Novità di quest’anno, i “Tramonti Gourmet: Aperitivi d’Eccellenza” che arricchiscono il programma con un nuovo formato di cooking show: un elegante aperitivo all’italiana che unisce l’arte culinaria al piacere del brindisi.
Le Cene Insolite prendono il loro nome dall’eccezionalità delle location in cui si svolgono, luoghi storici, artistici o culturali solitamente non destinati alla ristorazione. Queste esperienze uniscono il piacere della scoperta a quello della gastronomia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare affascinanti siti attraverso una visita guidata che culmina in una cena esclusiva.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Barolo & Castle, si offre un’opportunità unica per scoprire il Castello di Roddi attraverso visite guidate esclusive. Queste esperienze, che esploreranno in dettaglio la storia e la bellezza della fortezza, culmineranno in suggestivi pranzi tradizionali, serviti nella splendida cornice della pertinenza del maniero, ristrutturato in modo moderno ma rispettoso delle sue origini storiche.
All’interno del suggestivo castello, prende vita anche un’esperienza unica e formativa dedicata agli appassionati di gastronomia. Attraverso corsi pratico-teorici, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le ricette di grandi chef in modo coinvolgente e interattivo, scoprendo tecniche e segreti dell’alta cucina e della tradizione piemontese.
L’Analisi Sensoriale è invece un’esperienza immersiva, guidata dai giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo, che permette di esplorare in profondità le qualità del Tartufo Bianco. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come scegliere un tartufo, apprezzarne le diverse sfumature di aroma e gusto, riconoscere la sua qualità e imparare le tecniche di conservazione per mantenerlo al meglio.
Gli “Atelier della pasta fresca” rappresentano un’occasione straordinaria per imparare i segreti della preparazione della pasta all’uovo fatta in casa, un’autentica arte che viene tramandata di generazione in generazione.
La Wine Tasting Experience® si svolge ogni sabato e domenica: un’occasione unica per esplorare la ricchezza della produzione vitivinicola delle Langhe, confrontando etichette di diversi produttori.