Mercanti medievali: informazioni e curiosità sugli antenati di fieristi e commercianti

Partecipare alle fiere: i mercanti medievali

06 Settembre 2019

Fiere ed eventi

Partecipare alle fiere e alle sagre cittadine è una pratica che affonda le sue radici nel lontano Medioevo, quando alla crescita demografica dell’XI secolo segue un aumento esponenziale anche degli scambi e dei commerci. Alcune zone, come la regione francese dello Champagne, diventano un vero e proprio crocevia di merci e prodotti che arrivavano da ogni parte d’Europa. Ed è proprio in questo periodo che nasce la figura del mercante, antenato di fieristi e commercianti su aree pubbliche. Scopriamo insieme qualcosa di più su coloro che, nel Medioevo, sceglievano di dedicare la propria vita al commercio per garantirsi sussistenza e provare ad arricchirsi. 

L’identità dei mercanti era variegata: alcuni di loro erano persone che non avevano possedimenti di terre e conducevano una vita più nomade, altri potevano essere ex proprietari di domini fondiari. Il mercante era un uomo libero e non era avvertito come una minaccia, anzi, nella maggior parte dei casi era lui stesso a doversi tutelare dagli aggressori che volevano saccheggiare le sue merci. L’organizzazione dei mercanti in carovane armate rappresenta proprio il tentativo di difendersi reciprocamente dai pericoli che era possibile incontrare lungo la strada. Nonostante le numerose difficoltà, alcuni mercanti cominciarono presto a muoversi anche via mare, navigando in particolar modo lungo le coste del mare del Nord, sfidando molteplici pericoli, rappresentati dai pirati, dalle condizioni atmosferiche avverse e dall’arretratezza delle imbarcazioni.

I luoghi in cui questi commercianti scambiavano le loro merci erano, in un primo momento, mercati locali, dove venivano messe in vendita le eccedenze prodotte da latifondi e da conventi. Man mano che le città si sono evolute, a cavallo tra l’XI e il XII secolo, anche i mercati acquisirono un’importanza sempre maggiore, e partecipare alle fiere diventò una pratica riconosciuta non solo a livello locale ma anche regionale. Le fiere oggi costituiscono parte dell’identità del luogo che le ospita e il legame con le loro antenate medievali si ritrova in tanti piccoli dettagli: ancora oggi gli eventi fieristici avvengono spesso in concomitanza con feste religiose e contribuiscono a scandire il calendario delle attività locali.

Se anche tu sei un commerciante su aree pubbliche interessato a partecipare alle fiere sul tuo territorio e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle manifestazioni fieristiche che hanno luogo vicino a te, iscriviti al portale AreePubbliche.it
 

Condividilo sui tuoi social network